Domenica 15 Giugno, La Nuova Arca propone il Festival @ La Nuova Arca una giornata di incontro, festa, gioco e confronto dedicata al tema de Il Bambino Viaggiatore: nel quadro di un 2025 che abbiamo scelto di incentrare interamente sull’infanzia, guardiamo al bambino come ad un viaggiatore naturale che attraversa il tempo e nella crescita esplora, cambia, solca i mari che lo porteranno all’adultità, ma anche (come ci insegnano tanti dei bambini che accompagniamo) ad un viaggiatore che si sposta e migra tra terre e culture, divenendo porta di accesso e contatto tra mondi adulti che spesso faticano a comprendersi. In quest’ottica, il Festival @ La Nuova Arca si prefigge l’obiettivo di rimettere bambini e ragazzi al centro, riscoprire la ricchezza trasformativa che portano con sé e riflettere insieme sull’ascolto autentico dell’infanzia, tema affascinante e delicato. In un tempo in cui le voci dei bambini rischiano troppo spesso di non essere accolte dalle urgenze e dalla frenesia degli adulti, vogliamo aprire uno spazio in cui il loro punto di vista possa non solo essere ascoltato, ma anche riconosciuto come risorsa preziosa per ripensare insieme le relazioni educative, le politiche sociali e i comportamenti quotidiani degli adulti. Il Festival @ La Nuova Arca è un evento gratuito e rivolto a tutti, pensato e realizzato grazie al coinvolgimento di tante associazioni amiche che ogni giorno con passione si impegnano a sostegno dell’infanzia e con la partecipazione delle classi e delle scuole del territorio. Gioioso, animato da musica, spettacolo, dibattiti e laboratori all’aria aperta per tutte le età, il Festival @ La Nuova Arca è l’occasione per godere di una giornata nel verde, ritrovarci in un clima di festa, sperimentare cose nuove e crescere come comunità che cammina insieme.Il Bambino Viaggiatore – Attorno ad un bambino fiorisce un villaggio

Quando e Come
Domenica 15 Giugno 2025 ti aspettiamo per una giornata di festa rivolta a tutti, gioiosa, animata da musica, spettacolo, dibattiti e laboratori per tutte le età. Bimbi e ragazzi potranno spaziare tra percorsi esperienziali nel Giardino Sensoriale, letture animate, laboratori manuali e creativi, lezioni aperte di scuola Rugby e scuola Calcio e la Tavola Rotonda dei Ragazzi, in cui far sentire la loro voce. Centro della proposta per gli adulti sarà la Tavola Rotonda della mattina che vedrà la partecipazione di figure diverse, ma unite da un impegno comune: restituire centralità ai bambini e alle bambine attraverso un ascolto che sia realmente trasformativo. Leggi di seguito il programma di dettaglio della giornata.Programma
Eventi della giornata
10.00 – inizia il Festival! 10.00 – 11.00 – Grande gioco di benvenuto nel Giardino Sensoriale 10.30 – incontro “Il Babywearing e l’importanza del contatto” con Arianna Aramini, consulente babywearing, presso Stand Il Melograno 11.00 – Tavola Rotonda degli adulti. Dialogheranno con noi sul tema “In viaggio coi bambini, un ascolto trasformativo”:-
- Riccardo Bosi, etno-pediatra e scrittore
-
- Giovanna Teti, psicologa e psicoterapeuta
-
- Laura De Paolis, dirigente scolastica dell’IC Matteo Ricci
-
- Maria Coletti, presidente dell’Associazione Pisacane 099 e Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
-
- Gianluca Ripani, ex responsabile organizzativo regionale dei CFT della FIGC, formatore e ideatore di Sistema Giocalcio un nuovo approccio pedagogico al calcio
-
- Modera Mirella Arcamone, docente, sindacalista e attuale Presidente Commissione Servizi Sociali del X Municipio
Proposte per tutta la giornata
Per Adulti-
- Agri-Shop e Agri-Bar – punto ristoro e negozio di prodotti bio-solidali
-
- Stand Laboratorio del Cuoio de La Nuova Arca – un nuovissimo progetto, in anteprima assoluta!
-
- Stand Rete Mam&Co – Insieme per le famiglie monogenitoriali
-
- Stand Programma Pippi – progetto di sensibilizzazione alla vicinanza solidale
-
- Stand Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita
-
- La Voce del Vento di Ivan Ceci – anche le piante hanno una voce!
-
- Mostra dei lavori a tema preparati dagli alunni delle scuole del territorio
-
- Lezione aperta di mini-Rugby educativo con Alessio Ascantini e la Rugby Roma Olimpic Club
-
- Lezione aperta di Calcio con Sistema Giocalcio, il calcio a misura di bambino
-
- Laboratorio per bimbi 6-12 anni di costruzione (mangiatoie per uccelli, hotel per insetti amici, bombe di semi) con Linaria
-
- La tela della Creatività, realizzazione di un’opera d’arte collettiva con MaKa artista e arteterapeuta
-
- Attività ludiche e tanto divertimento con i Clown ed i Giovani della Croce Rossa Italiana
-
- Libri e letture di qualità per bimbi e ragazzi con Libreria Eco di Fata
Dove
Il Festival si svolgerà all’aperto presso il Casale Il Cammino, in Via di Castel di Leva 416. La sede è dotata di un ampio parcheggio interno. Qualora tale parcheggio dovesse risultare insufficiente, sarà possibile utilizzare un secondo parcheggio gratuito situato a pochi metri di distanza:-
- clicca qui per la posizione
-
- entra dal cancello che ti troverai davanti
-
- lascia la tua auto nel parcheggio all’aperto